Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Raccolta Porta a Porta
Le modalità del servizio sono semplici e facili da adottare e già in uso in tantissimi comuni italiani. In pratica prevede che ognuno collochi all’esterno della propria abitazione, davanti alla porta di casa, nei giorni e negli orari prefissati, il sacchetto dei rifiuti, corrispondente, per qualità, a quello indicato nel programma stabilito. Sarà compito degli operatori ritirare i rifiuti e avviarli al recupero presso gli impianti di selezione consortili.
In pratica le famiglie dovranno mettere fuori della porta di casa il sacchetto blu con i rifiuti multimateriale, ossia plastica, alluminio e barattolame metallico, il sacchetto di carta con carta, cartoncini, giornali, riviste e tetrapack, il sacchetto giallo con i rifiuti rsu, quindi inserendo tutto quello che non è differenziabile o recuperabile, secondo il calendario stabilito nel proprio Comune di residenza..
Per il rifiuto umido e per il vetro si potranno continuare ad usare, secondo le proprie esigenze, i cassonetti stradali di piccole dimensioni marroni e verdi. Per conferire l’organico è indispensabile utilizzare i sacchetti biodegradabili e compostabili.
Chi abita nelle zone rurali dovrà lasciare i sacchetti, seguendo il calendario, all’incrocio con la strada pubblica e non sulla propria via privata. In alcune zone saranno posizionati alcuni punti di conferimento dove depositare i sacchetti.
Particolare attenzione è dedicata anche alle utenze non domestiche, quali ristoranti, bar, esercizi commerciali, aziende produttive, studi professionali, strutture ricettive. In questo caso il servizio sarà calibrato sulla base delle concrete esigenze di ciascuna attività, attraverso concordate ed adeguate modalità di conferimento (della carta, della plastica, del cartone e degli imballaggi in genere) presso il proprio esercizio commerciale o la propria azienda, sempre secondo un calendario prestabilito.
Questo modo nuovo di conferimento dei rifiuti, come tutte le novità che si affacciano nel quotidiano abbisogna di un periodo di “rodaggio” funzionale così da farci acquisire dimestichezza e far proprie le nuove regole di comportamento.
Nelle prossime settimane si terranno diversi incontri informativi con la partecipazione dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e degli esperti del Cosmari.
Il kit per effettuare la raccolta differenziata viene distribuito direttamente e gratuitamente a casa da parte degli operatori del Cosmari. Le famiglie riceveranno un mastellino per la raccolta dell’umido, i sacchetti blu per il multi materiale leggero, i sacchetti di carta per la carta e cartone, i sacchetti gialli per l’indifferenziato e i sacchetti biodegradabili e compostabili per l’umido. Inoltre, sempre a casa, saranno consegnati un depliant, un libricino informativo con il glossario dei rifiuti e un utile calendario che ogni giorno facilita il conferimento esatto dei propri rifiuti.
L’attivazione del servizio di raccolta porta a porta è stato utile anche per l’eliminazione degli antiestetici cassonetti per le vie dei centri storici che, durante il periodo estivo, sono popolati da numerosi turisti desiderosi di conoscere e di osservare le bellezze storico-artistico e paesaggistiche del maceratese. Il progetto di raccolta porta a porta, già attivato, in collaborazione con l’ATO n. 3 – Provincia di Macerata e della Regione Marche, attualmente in cinquantadue Comuni, prevede una fase iniziale di informazione e comunicazione rivolta ai cittadini coinvolti. In particolare, il Cosmari, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali interessate, attiva un progetto di comunicazione che prevede il coinvolgimento delle scuole inferiori, l’installazione di banchetti informativi nelle giornate di mercato e fuori dalle chiese nei giorni di festa, la realizzazione della Festa dell’Ambiente con la presenza del Centro Mobile Ambientale e di attività ludiche per bambini realizzate con materiali riciclati grazie alla collaborazione di Riù, la Ludoteca regionale del Riuso, la convocazione di numerosi incontri pubblici per le utenze domestiche, anche coinvolgendo gli amministratori di condominio e le imprese di pulizie e incontri riservati presso le attività commerciali, artigianali e industriali per definire le modalità migliori di servizio, calibrate secondo le esigenze di ogni singola utenza.
Il Cosmari provvede alla realizzazione e all’invio a tutte le utenze di un kit informativo contenente un calendario con evidenziati i giorni di raccolta, un glossario dei rifiuti, un depliant e una brochure informativa. Tutto il materiale viene distribuito a tutte le famiglie direttamente e gratuitamente insieme ai sacchetti per conferire ai rifiuti insieme ad una shopper riutilizzabile da usare per la spesa, permettendo un contatto ed un ulteriore momento informativo e formativo. Tutti i mass media operanti nel territorio vengono coinvolti nel progetto con la messa in onda di spot pubblicitari e di redazionali per informare i cittadini sul nuovo servizio. Vengono promosse conferenze stampa di presentazione del progetto e dei risultati ottenuti, interviste radiofoniche e televisive, redazionali sulle maggiori testate.
Sono previste attività di comunicazione e informazione riguardante più materiali di imballaggio in particolare è stata attivata la raccolta del multimateriale leggero, plastica, alluminio, poliaccoppiato, barattolame metallico e della carta, cartone e cartoni da bevande, poi selezionato manualmente in impianto.