Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
La Società
COSMARI è oggi una società pubblica costituita da 55 comuni della provincia di Macerata a cui si è recentemente aggiunto il Comune di Loreto, per una popolazione di circa 340.000 abitanti.
Le attività aziendali sono oggi distinte secondo le seguenti direttrici: servizi di raccolta differenziata e indifferenziata dei RSU, gestione dell’impianto smaltimento e recupero RSU, gestione dell’impianto di compostaggio, gestione dell’impianto di selezione manuale del multi materiale leggero e di carta e cartone, gestione delle discariche di appoggio, gestione dei centri di conferimento comunale, piattaforma provinciale per Raee e ingombranti. Inoltre Cosmari si occupa della cernita delle macerie provenienti dai Comuni colpiti dal terremoto del 2016.
Ogni giorno negli impianti vengono trattate 400 tonnellate di rifiuti e vengono erogati servizi mediante l’utilizzo di 350 automezzi, con quasi 600 dipendenti tra impiegati, autisti mezzi complessi, operai ed addetti alle varie linee. Quasi tutti i Comuni soci hanno avviato la raccolta differenziata spinta “Porta a Porta”. La raccolta differenziata è in costante crescita tanto che si attesta, su scala provinciale, su valori superiori al 75% con molti Comuni che stabilmente hanno percentuali superiori all’80%. In virtù di questi risultati la provincia di Macerata è al primo posto nella raccolta differenziata nelle Marche. Cosmari è l’unica società pubblica del centro-sud Italia presente nella speciale classifica redatta dal Ministero dell’Ambiente e da Legambiente dei “Consorzi Ricicloni”.
Molti i progetti innovativi e sperimentali realizzati e attualmente adottati sul territorio: eliminazione delle stoviglie usa e getta da sagre e feste paesane e utilizzo di materiali in mater-bi. Raccolta differenziata spinta negli stabilimenti balneari e nelle spiagge. Oltre 5.000 compostiere distribuite alle famiglie per il compostaggio domestico nelle zone rurali. Sistema di misurazione e controllo dei sacchetti conferiti mediante microchip con identificazione delle utenze. Progetti specifici di comunicazione rivolti alle diverse tipologie di utenze. Laboratori e progetti di educazione ambientale riservati alle scuole. Collaborazioni con le Università. Progetto contro lo spreco alimentare “Fatti gli avanzi tuoi… Tieni il resto”.
Il Gruppo Cosmari è da sempre orientato a indirizzare la propria mission aziendale verso servizi che, oltre alla qualità e alla economicità, guardano alla sostenibilità sia dei sistemi adottati che ai comportamenti responsabili dei cittadini coinvolti nella raccolta differenziata dei rifiuti con il Sistema “Porta a Porta” e con il sistema tradizionale dei cassonetti stradali. Ma Cosmari è ancora di più… qualità, ricerca, innovazione. Infatti, prefigura e studia continuamente nuovi scenari in termini di cambiamenti sociali che determinano flussi di minore produzione di rifiuti, miglioramento dei servizi erogati e applicazione di innovative tecnologie di trattamento. I tempi cambiano e Cosmari si adegua continuamente a quelle che sono le esigenze degli utenti, contribuendo a creare una nuova educazione al consumo, impegnandosi per un corretto riutilizzo dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata in sinergia con Conai e con i Consorzi di filiera, per una nuova immagine di rifiuto, per una nuova consapevolezza da parte di tutti i cittadini.
Nuovi orizzonti, cambiamento, progresso, riciclo, meno rifiuti e meno spreco, più equilibrio e più ecostenibilità e ecocompatibilità… in una parola: cambiamento responsabile.
Tutto questo dimostra, in modo pratico, che una adeguata sensibilizzazione sul “sistema ambiente” ed una visione complessiva dei problemi, consentono la diffusione di quelle “buone pratiche” che, se adottate da tutti i cittadini permettono una corretta gestione dei rifiuti, favorendo un giusto riutilizzo, un equo impiego dei consumi e quindi uno sviluppo sostenibile, rispettoso dell’individuo e della natura.
COSMARI ed i cittadini maceratesi con un unico obiettivo: migliorare e preservare l’ambiente.